Le novità del DL Aiuti-ter in tema bonus energia e codici tributo per i cessionari
Il DL Aiuti-ter ha prorogato il termine di compensazione dei bonus energia afferenti al terzo trimestre 2022 fissandolo al 31/03/2023.
Il DL Aiuti-ter ha prorogato il termine di compensazione dei bonus energia afferenti al terzo trimestre 2022 fissandolo al 31/03/2023.
Il DL Aiuti-Ter prevede delle specifiche misure a sostegno del settore no profit in relazione ai rincari del costo dell’energia.
La risposta AE n. 454/2022 conferma l’orientamento dell’Amministrazione finanziaria già delineato con precedente intervento n. 56/2019 secondo cui gli utili prodotti entro il 31.12.2017, deliberati nel 2022 e pagati nel 2023 sono comunque assoggettati a ritenuta a titolo di imposta o sostitutiva del 26%.
Con il DL 9.8.2022 n. 115, pubblicato sulla G.U. 9.8.2022 n. 185, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di crediti d’imposta, politiche sociali, IVA e accise (c.d. decreto “Aiuti-bis”).
Una FAQ del Ministero delle Finanze pubblicata il 19.9.2022 fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno di competenza dei periodi di imposta 2020 e 2021 il cui termine di presentazione è fissato al 30.9.2022.
Il c.d. “DL Aiuti-ter” proroga i bonus energia e gas alle competenze di ottobre e novembre 2022 riservandolo anche alle imprese (non energivore) con contatori di energia pari o superiori a 4,5 kW.
È ormai prossima l’operatività del registro titolari effettivi di cui al DM 55/2022, la speciale sezione del Registro delle imprese che riguarda i cosiddetti “titolari effettivi”, ovvero i soggetti posti al centro di controlli nel caso di azioni antiriciclaggio.
Il c.d. “DL Aiuti-bis” così come risultante dall’esito del processo dibattimentale di conversione del decreto in legge reintroduce fino al 31.12.2022 lo smart working per i lavoratori fragili e i genitori di figli minori di 14 anni nel settore privato.
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo codice della crisi, l’INPS, l’INAIL, l’Agenzia delle Entrate e l’ente della riscossione, in presenza di soglie debitorie rilevanti, inviano delle segnalazioni all’imprenditore e se presente anche all’organo di controllo.
La Legge di conversione del c.d. DL Semplificazioni revoca l’assoggettamento dei crediti di imposta relativi all’acquisto di energia elettrica e gas al limite degli aiuti c.d. “de minimis”.
Contatti
Newsletter