Contributi energia per il settore no profit e codici tributo per la compensazione del bonus energia relativo al III trimestre
Il DL Aiuti-Ter prevede delle specifiche misure a sostegno del settore no profit in relazione ai rincari del costo dell’energia.
Tra le misure previste si segnala l’istituzione di uno specifico fondo di Euro 120 milioni destinato al sostentamento dell’attività socio-sanitaria degli enti del terzo settore e degli istituti religiosi civilmente riconosciuti erogata a persone con disabilità in strutture residenziali e/o semiresidenziali.
È poi previsto anche un ulteriore fondo destinato agli enti iscritti al RUNTS, alle organizzazioni di volontariato e alle APS, alle ONLUS iscritte all’anagrafe.
I contributi saranno computati proporzionalmente ai rincari energetici rispetto al 2021; è tuttavia prevista l’emanazione di un decreto attuativo per la definizione delle modalità di richiesta ed erogazione dei contributi.
Si segnala inoltre che l’Agenzia delle Entrate ha istituito con Ris. n. 49 del 2022 i seguenti codici tributo per compensare in F24 i bonus energia spettanti in relazione al III trimestre:
- “6968” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese energivore (terzo trimestre 2022)”;
- “6969” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo gas naturale (terzo trimestre 2022)”;
- “6970” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (terzo trimestre 2022)”;
- “6971” denominato “credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale (terzo trimestre 2022)”;
- “6972” denominato “credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca (terzo trimestre 2022)”.
A tal riguardo giova ricordare altresì che anche il bonus energia relativo al III trimestre potrà essere compensato e/o ceduto entro la fine dell’anno.