Per le procedure aperte dal 15 luglio si applica il nuovo codice della crisi d’impresa

La recente pubblicazione in G.U. del D.Lgs. 83/2022 ha comportato l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (i.e. D.Lgs. n. 14/2019) che risulta immediatamente applicabile con riguardo alle procedure aperte dal 15 luglio 2022.

Tra le novità che il legislatore ha previsto attraverso il D.Lgs. 83/2022 vi è:

  • il superamento del sistema di allerta;
  • la centralità delle idonee/i misure/assetti atti a riscontrare per tempo la crisi d’impresa al fine di poter ricorrere alla neo istituita composizione negoziata all’interno della quale gli intermediari bancari/finanziari rivestono un ruolo di soggetto attivo e partecipa alle trattative poste in essere dall’impresa.

Preme ricordare che all’interno di questo nuovo contesto normativo è fondamentale l’adozione di strumenti di programmazione e controllo quali il piano industriale e il budget.

Questi strumenti risultano infatti essenziali per una corretta rilevazione dell’informativa aziendale di riferimento e per una corretta e tempestiva rilevazione delle azioni da porre in essere per scongiurare la crisi d’impresa.