Pubblicazione elenco degli enti iscritti all’Anagrafe delle Onlus
Il 28 marzo scorso, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato al presente indirizzo web del proprio sito l’elenco degli enti iscritti all’Anagrafe delle Onlus alla data del 22 novembre 2021.
Gli enti iscritti al predetto elenco che il 22 novembre 2021 non risultavano iscritti anche nei registri delle organizzazioni di volontariato o delle associazioni di promozione sociale potranno d’ora innanzi e fino al 31 marzo 2023 richiedere l’iscrizione al Registro unico del Terzo settore (RUNTS).
Di converso, gli enti iscritti al predetto elenco che il 22 novembre 2021 risultavano già iscritti anche nei registri delle organizzazioni di volontariato o delle associazioni di promozione sociale, non devono effettuare la richiesta di iscrizione al RUNTS, in quanto rientrano in una procedura di migrazione automatica.
Ai fini dell’iscrizione nel registro, le Onlus dovranno indicare nella domanda la sezione in cui intendono essere inserite allegando copia dell’atto costitutivo, dello statuto adeguato alle disposizioni inderogabili del Codice e gli ultimi due bilanci approvati.
Gli enti dotati di personalità giuridica dovranno iscriversi per mezzo dell’intervento di un notaio che, verificata la sussistenza delle relative condizioni di iscrivibilità (conformità statutaria e patrimonio minimo), provvederà al deposito della documentazione presso il competente Ufficio del RUNTS.
In caso di iscrizioni di reti associative la domanda andrà inoltrata presso l’Ufficio statale del Registro unico, mentre se la richiesta è finalizzata ad acquisire la qualifica di impresa sociale la richiesta di iscrizione dovrà essere inoltrata al Registro delle imprese.
Con l’iscrizione al RUNTS, le Onlus saranno cancellate dall’Anagrafe delle Onlus.
La disciplina delle Onlus resterà in vigore sino alla fine dell’anno nel corso del quale la Commissione europea rilascerà l’autorizzazione alla vigenza di alcune norme fiscali del Codice del Terzo settore.