Più tempo per la comunicazione delle opzioni per interventi edilizi

La comunicazione delle opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito relativamente alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, potrà essere trasmessa entro il 29 aprile 2022, anziché entro il 7 aprile. La proroga è stata disposta in sede di conversione del Decreto Sostegni-ter.

La proroga al 29 aprile riguarda i soggetti che intendono optare per cessione/sconto che hanno sostenuto, nell’anno 2021, spese per interventi (sia nel caso siano eseguiti sulle unità immobiliari, sia nel caso siano eseguiti sulle parti comuni degli edifici) di:

  • efficienza energetica (c.d. ecobonus), compresi quelli per i quali spetta il super bonus del 110%;
  • adozione di misure antisismiche (c.d. sisma- bonus), compresi quelli per i quali compete il superbonus;
  • recupero del patrimonio edilizio (gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche (lett. e) rientrano tra gli interventi “opzionabili” in quanto interventi di manutenzione straordinaria o quando la detrazione compete in versione superbonus 110%);
  • installazione di impianti fotovoltaici, compresi quelli per i quali spetta il superbonus;
  • recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (c.d. bonus facciate), ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna;
  • installazione di colonnine di ricarica veicoli elettrici, compresi quelli per i quali spetta il superbonus.

Il mancato invio della “Comunicazione” nel termine del 29 aprile 2022, così come la presentazione con modalità non conformi, rende l’opzione inefficace nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

In conseguenza della suddetta proroga del termine di invio della comunicazione delle opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito, viene differito al 23 maggio 2022 il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate è tenuta a rendere disponibili telematicamente le dichiarazioni dei redditi precompilate dei contribuenti relative al periodo d’imposta 2021 (modelli 730/2022 e Redditi PF 2022).