Speciale Bonus Energia per le imprese e Bonus Carburante ai dipendenti
Di recente il legislatore ha introdotto numerose agevolazioni a favore di imprese e dipendenti, volte ad alleggerire gli effetti della crisi energetica.
Di recente il legislatore ha introdotto numerose agevolazioni a favore di imprese e dipendenti, volte ad alleggerire gli effetti della crisi energetica.
Il 2 maggio 2022 scade la dichiarazione IVA relativa al 2021. Il termine del 30 aprile è differito al primo giorno feriale successivo.
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 9559/2022 afferma che se il contribuente decide di riportare in avanti un credito rinnova, anno dopo anno, la rilevanza degli elementi che ne sono alla base e che l’Agenzia conserva pertanto il potere di sindacare la spettanza del credito finché non ne viene chiesto il rimborso o non viene utilizzato in compensazione.
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del D.L. 21/2022 (c.d. “Decreto Ucraina”) destinato a contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, è stato ampliato e potenziato il novero dei crediti d’imposta a beneficio delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisito di energia elettrica e gas naturale nei primi due trimestri del 2022.
La comunicazione delle opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito relativamente alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, potrà essere trasmessa entro il 29 aprile 2022, anziché entro il 7 aprile. La proroga è stata disposta in sede di conversione del Decreto Sostegni-ter.
Il 28 marzo scorso, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato che sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale accessibile tramite SPID e CIE.
Il 28 marzo scorso, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato al presente indirizzo web del proprio sito l’elenco degli enti iscritti all’Anagrafe delle Onlus alla data del 22 novembre 2021.
Con un avviso pubblicato il 31 marzo scorso, il Ministero del Lavoro ha fornito indicazioni operative per presentare la pratica di modifica necessaria a chiedere l’accreditamento al 5 per mille 2022 per gli enti iscritti al RUNTS, per le cooperative sociali e le imprese sociali, oltre che per le ODV e le APS coinvolte nel processo di trasmigrazione al Registro.
Il 30 marzo 2022, i siti internet dell’Agenzia delle Entrate, del Dipartimento delle Finanze e della Ragioneria generale dello Stato, nonché quelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli e di SOGEI, hanno subito una lunga interruzione del servizio, dovuta a problemi tecnici.
La base imponibile IVA nelle cessioni di beni usati (al di fuori dei regimi speciali) dipende dalla detrazione dell’imposta che è stata operata all’atto dell’acquisto.
Contatti
Newsletter