Iscrizione al 5 per mille entro l’11 aprile per Onlus
Il comunicato stampa n. 21 del 9 marzo 2022 dall’Agenzia delle Entrate illustra le modalità e i termini per accedere al riparto del 5 per mille 2022 da parte delle Onlus.
Il comunicato stampa n. 21 del 9 marzo 2022 dall’Agenzia delle Entrate illustra le modalità e i termini per accedere al riparto del 5 per mille 2022 da parte delle Onlus.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con un comunicato stampa del 24 marzo 2022, ha reso noto che, a partire dal 28 marzo 2022, sarà disponibile una nuova applicazione al link Servizi Lavoro, accessibile ai datori di lavoro e soggetti abilitati tramite SPID e CIE. Il servizio dovrà essere utilizzato per effettuare la comunicazione preventiva obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art. 13 del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146.
Il 31 marzo 2022 scade il termine per l’invio della “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta su investimenti pubblicitari incrementali” realizzati o da realizzare nel 2022 (c.d. Bonus Pubblicità).
Ad appena qualche settimana dall’emanazione del Decreto Sostegni-ter e come preannunciato dal comunicato n. 62 del 18 febbraio 2022 del Consiglio dei Ministri, arriva l’auspicato intervento correttivo sulle cessioni successive alla prima dei c.d. “bonus edilizi”.
A seguito della previsione dell’obbligo di comunicazione preventiva dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, introdotta a seguito della conversione in legge del D.L. 146/2021 (Decreto fiscale), la cui disciplina necessita ancora di approfondimenti e chiarimenti sotto molti aspetti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Ispettorato del Lavoro hanno ravvisato la necessità di predisporre opportune FAQ al fine di dipanare alcuni dubbi.
L’art. 3, co. 5-septies del Decreto Milleproroghe, così come recentemente convertito in Legge, proroga al 31 marzo 2022 la sospensione dei termini che condizionano l‘applicazione di alcune agevolazioni fiscali relative all’acquisto o al riacquisto della prima casa.
Se il committente/appaltante si sia reso garante della vigilanza relativa alle misure da adottare in concreto e si sia riservato i poteri tecnico-organizzativi dell’opera da eseguire, egli è responsabile per la violazione dell’obbligo di adottare le misure necessarie a tutelare la sicurezza dei prestatori di lavoro.
L’Ordinanza n. 5012 della Corte di Cassazione depositata il 16 febbraio scorso ritiene legittimo il disconoscimento del diritto alla detrazione dell’IVA erroneamente addebitata in rivalsa su operazioni non imponibili.
Il divieto di cumulo che interessa i fondi PNRR è circoscritto ai soli altri aiuti europei, senza quindi interessare i fondi provenienti dal bilancio dello Stato. La nuova posizione emerge dal ministero dello Sviluppo economico con il Decreto Interministeriale 24 novembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2022.
Contatti
Newsletter