Archive : Maggio 2021

Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta a favore degli investitori per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni

L’articolo 26 del D.L. 34/2020 riconosce, in favore dei soggetti che effettuano conferimenti in denaro in una o più società di medie dimensioni, un credito d’imposta pari al 20% dell’ammontare del conferimento medesimo.

Il datore di lavoro non residente non è sempre sostituto d’imposta in Italia

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 297 del 27/04/2021, affronta il caso di un’impresa estera con ufficio di rappresentanza in Italia dedicato alla promozione istituzionale dei propri prodotti, senza svolgimento di attività commerciale di alcun genere. Per gestire detto ufficio, la società intende assumere un dipendente e pone il quesito se vi sia l’obbligo o la facoltà di operare le ritenute in qualità di sostituto d’imposta.

Codici tributo per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni

Con risoluzione 29/E del 30 aprile 2021 l’Agenzia delle Entrate ha approvato i codici tributo per i versamenti dell’imposta sostitutiva dovuta in caso di rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, di cui dall’art. 110 del D.L. 104/2020 e dall’art. 6 – bis del D.L. 23/2020 (rivalutazione per il settore alberghiero).

Proroga al 30 settembre 2021 per il pagamento dell’IRAP non versata per errata applicazione dell’esonero previsto dal decreto rilancio

  • Studio Bertolli
  • 17 Maggio 2021

Con comunicato stampa n. 87 del 30 aprile 2021 il Mef ha reso noto che con una norma di prossima emanazione sarà prorogato al 30 settembre 2021 il termine per il pagamento, senza sanzioni e interessi, del saldo Irap 2019 e primo acconto 2020 non versato (previsto dall’art. 24 del D.L. 34/2020) nell’ipotesi in cui tali somme avrebbero dovuto essere corrisposte qualora fossero state superate le soglie degli aiuti di Stato fissate dal Temporary Framework.

Cause ostative all’applicazione del regime c.d. “Forfetario”: nuovi chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 257, ha fornito ulteriori chiarimenti in riferimento al caso di un contribuente italiano, lavoratore dipendente residente all’Estero (con reddito superiore a Euro 30.000) e regolarmente iscritto all’’Aire, il quale, negli ultimi mesi del 2021, intende rientrare in Italia e iniziare un’attività professionale in regime forfetario, cessando il rapporto di lavoro con l’impresa estera.

Imposta di bollo su fattura elettronica: novità dal 15 aprile 2021

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il portale “Fatture e Corrispettivi” introducendo le nuove funzionalità relative alla consultazione e variazione dei dati per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Dal 15 aprile 2021 è possibile prendere visione dei due distinti elenchi – Elenco A ed Elenco B.