Archive : Settembre 2020

La cessione del fabbricato da demolire vs. la cessione di terreno edificabile: l’Agenzia delle Entrate si adegua all’orientamento della Suprema Corte

Con la Risoluzione 23/E del 29 luglio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente deciso di rivedere le proprie posizioni in merito all’interpretazione dell’art. 67, comma 1, lettera b) del TUIR, che disciplina le modalità di tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di fabbricati e terreni edificabili, prevedendo, per i fabbricati, l’imponibilità delle plusvalenze se gli stessi sono costruiti o acquistati da non più di cinque anni, mentre, per i terreni, l’imponibilità delle plusvalenze senza alcun limite o condizione.

Regione Lombardia: aggiornato il Bando per la partecipazione delle PMI alle fiere internazionali

Regione Lombardia, allo scopo di creare occasioni di incontro tra imprenditori italiani ed esteri e attrarre potenziali investitori esteri, sostiene, attraverso un’agevolazione a fondo perduto, la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Lombardia. La versione aggiornata del bando, con nuove modalità operative e requisiti di ammissibilità, si applica a tutte le domande presentate dal 15 settembre 2020.

Sanzioni in caso di mancata comunicazione dell’indirizzo PEC entro il 1° ottobre 2020

  • Studio Bertolli
  • 21 Settembre 2020
L’art. 37 del D.L. n. 76/2020 (C.D. “Decreto Semplificazioni”) convertito nella L. n. 120/2020 ha disposto l’obbligo:
  • per le imprese, in forma societaria e individuale, che non vi hanno già provveduto, di comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al Registro delle imprese entro l’1.10.2020; la mancata comunicazione comporterà l’assegnazione d’ufficio di un nuovo indirizzo e una sanzione amministrativa da 206 a 2.064 € per le società e da 30 a 1.548 € per le imprese individuali.
  • per i professionisti che non vi hanno già provveduto, di comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) all’Albo o elenco di appartenenza, al più tardi decorsi 30 giorni dalla diffida ad adempiere inviata dall’Ordine o Collegio di appartenenza. Decorso inutilmente il termine di cui sopra, l’Albo o l’Elenco sarà costretto a sospendere il professionista fino alla comunicazione del domicilio.

Nel nostro ordinamento era già previsto il suddetto obbligo, ma mancava uno specifico impianto sanzionatorio. Invitiamo pertanto chi non avesse ancora provveduto ad effettuare gli adempimenti di cui sopra, per non incorrere nell’applicazione delle sanzioni previste.

Bertolli e Pedersoli nell’acquisizione di Vomm Impianti da parte di Aksìa

  • Studio Bertolli
  • 16 Settembre 2020

Aksìa Group SGR, in qualità di gestore del fondo “Aksìa Capital V”, ha acquisito una partecipazione di controllo in VOMM Impianti e Processi, società lombarda operante nel campo della produzione di impianti di processo per il settore ambientale, chimico-farmaceutico ed agro-alimentare.

Aksia Group è stata assistita da Giliberti Triscornia e Associati, con Francesco Cartolano, Matteo Acerbi e Maria Chiara Maffei per gli aspetti contrattuali e dallo Studio Russo De Rosa Associati, con un team coordinato da Leo De Rosa e formato da Alessandro Manias e Laura Scapin, per i profili di due diligence, strutturazione ed assistenza fiscale.

Corrado Vezzani, che ha reinvestito nella società attraverso la holding di famiglia Ambiente & Nutrizione – acquisendone una quota di minoranza – e manterrà la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione, è stato assistito da Alessandro Marena, Andrea Faoro e Alessandro Passanisi di Pedersoli Studio Legale e da Gianluigi Bertolli, Davide Bertolli e Cristina Chioda dello Studio Bertolli e Associati per la parte fiscale.

Le banche finanziatrici dell’operazione, Intesa Sanpaolo S.p.A. e Banco BPM S.p.A., sono state assistite da Simmons & Simmons con Davide D’Affronto, Fabrizio Nebuloni e Francesco Burla.

EY Debt Advisory ha svolto il ruolo di advisor finanziario dell’operazione con un team composto da Giovanni Grandini, Gianfranco Buonomo e Giuseppe Bertini.

Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati seguiti dal notaio Arrigo Roveda.

La rassegna completa è consultabile a questo link.

Decreto Legge n. 34/2020 c.d. “Decreto Rilancio” convertito nella legge n. 77 del 17 luglio 2020 – Misure di carattere economico, fiscale e di settore

Nello Speciale qui allegato potete consultare la II° parte degli approfondimenti relativi alla conversione in legge del D.L. 34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) riguardante le Misure di carattere economico, fiscale e di settore, nella quale riportiamo le principali novità introdotte nel corso dell’iter di conversione in Legge, tralasciando le parti che non hanno subito alcuna modifica, per le quali potrete rifarvi alla nostra precedente circolare del 4 giugno scorso.

Decreto Legge n. 34/2020 c.d. “Decreto Rilancio” convertito nella legge n. 77 del 17 luglio 2020 Misure a tutela di famiglie, lavoratori e imprese

  • Studio Bertolli
  • 8 Settembre 2020

È stata pubblicata sulla G.U. n. 180 del 18 luglio 2020, la Legge n. 77 del 17 luglio 2020, con la quale è stato convertito in legge, con modifiche, il D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 (c.d. “Decreto Rilancio“), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.