Archive : Luglio 2020

Definite le modalità di cessione dei crediti d’imposta sulle locazioni

Con il provvedimento n. 250739 del 1° luglio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di cessione:

  • del credito d’imposta per botteghe e negozi (art. 65 Decreto Cura Italia);
  • del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d’azienda (art. 28 Decreto Rilancio).

Bando “EduCare”: promozione dei progetti di educazione dei giovani

Il Dipartimento per le politiche della famiglia pubblica l’Avviso “EduCare” per il finanziamento di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza che privilegino attività, anche all’aperto e, nell’ambito di centri e campi estivi a favore dei bambini e dei ragazzi, nei seguenti ambiti tematici:

  • promozione della cittadinanza attiva, del coinvolgimento nella comunità, e della valorizzazione del patrimonio culturale locale;
  • promozione della non-discriminazione, dell’equità e dell’inclusione sociale e lotta alla povertà educativa;
  • promozione della piena partecipazione e del protagonismo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione tra pari e il sostegno del dialogo intergenerazionale tra bambini, ragazzi, adulti e anziani e le loro famiglie;
  • tutela dell’ambiente e della natura e promozione di stili di vita sana.

Bonus affitti ed enti non commerciali: sull’immobile non abitativo serve una distinzione

Di seguito l’abstract dell’approfondimento a firma del Dott. Gianluigi Bertolli e del collega di Studio, Dott. Simone Evangelista, pubblicato da IPSOA, sul tema del credito d’imposta riconosciuto ad enti non commerciali, inclusi terzo settore ed enti religiosi civilmente riconosciuti,  sui canoni di locazione relativi a immobili non abitativi.
***
Il decreto Rilancio, approvato in via definitiva dal Senato, riconosce agli enti non commerciali, compresi quelli del terzo settore e agli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgono attività istituzionale di interesse generale, un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione in relazione agli immobili non abitativi destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale e commerciale eventualmente esercitata. La circolare n. 14/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate esclude l’applicazione dei parametri relativi al volume dei ricavi e alla riduzione del fatturato agli enti non profit che svolgono esclusivamente attività istituzionale. Il documento di prassi, inoltre, non cita tra le attività turistico ricettive, l’indicazione delle “case per ferie” che, peraltro, dovrebbero poter godere dell’agevolazione.
L’articolo completo è disponibile, per gli abbonati, sulla piattaforma IPSOA

“Ecobonus” e “Sismabonus”: detrazione per tutti gli immobili delle imprese

Con la Risoluzione n. 34 del 25.6.2020, l’Agenzia delle Entrate ha rettificato la posizione finora assunta con riferimento alla spettanza del c.d. “ecobonus” per gli immobili delle imprese.
Negli ultimi anni, l’Amministrazione Finanziaria aveva sostenuto, alimentando un considerevole contenzioso, che l’ecobonus spettasse esclusivamente in relazione ai fabbricati strumentali delle imprese, con esclusione quindi degli immobili merce e patrimoniali destinati alla locazione.

Al via dal 1° luglio il credito d’imposta sulle commissioni per i pagamenti elettronici

Per incentivare l’utilizzo dei pagamenti con carte di credito, bancomat o prepagate, l’art. 22 del DL 124/2019 ha introdotto un credito d’imposta per le commissioni sui pagamenti elettronici effettuati da parte di privati a imprese e professionisti a partire dal 1° luglio 2020.