Archive : Marzo 2018

promozione educativa culturale

Avviso Unico Cultura 2018 Regione Lombardia: contributi alla promozione culturale

Con la pubblicazione dell’Avviso Unico Cultura 2018, la Regione Lombardia ha messo a disposizione complessivi 4.657.000 euro per la concessione di contributi destinati alla promozione educativa e culturale, alla valorizzazione delle biblioteche e degli archivi storici, alla valorizzazione dei musei, alla catalogazione del patrimonio culturale, alla  promozione delle attività cinematografiche e audiovisive, della musica e della danza, del teatro, alla salvaguardia e alla valorizzazione della lingua lombarda e del patrimonio culturale immateriale.
Possono accedere ai contributi:
  • Enti locali singoli o associati, enti e istituzioni ecclesiastiche, altri enti pubblici, enti ed associazioni ai quali partecipino enti locali, soggetti privati aventi la disponibilità dei beni culturali;
  • Enti, associazioni e fondazioni, e altri soggetti che operino in ambito culturale senza fine di lucro;
  • Imprese del settore culturale, creativo e dello spettacolo;
  • Istituzioni culturali di interesse regionale, nonché università, istituti scolastici, centri di ricerca, accademie, conservatori e istituzioni culturali di interesse nazionale con sede nella Regione.
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate telematicamente dal giorno 8 marzo 2018, ore 10.30 fino al giorno 19 aprile 2018, ore 16.30.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.
Restiamo a disposizione per ulteriori approfondimenti in merito e per valutare le opportunità di accesso all’agevolazione.
spesometro iva

Spesometro 2017: entro il 6 aprile 2018 invio dei dati del secondo semestre e regolarizzazione senza sanzioni dei dati del primo semestre

Come anticipato nella newsletter n. 29, il prossimo 6 aprile 2018 scade il termine di presentazione della comunicazione dati fatture relative al secondo semestre 2017.

Ricordiamo inoltre che, entro lo stesso termine, è consentita la regolarizzazione delle comunicazioni dei dati delle fatture riferite al primo semestre 2017, senza applicazione delle specifiche sanzioni (due euro per ciascuna fattura, con un massimo di 1.000 euro a trimestre).

La trasmissione tardiva dei dati del primo semestre 2017, senza applicazione delle sanzioni, riguarda esclusivamente la correzione di dati errati o incompleti e la nuova trasmissione di “dati esatti”. Restano applicabili le sanzioni nell’ipotesi in cui la comunicazione del primo semestre 2017 sia stata precedentemente omessa.

Lo Studio resta a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Culturability rigenerare spazi da condividere

Bando Culturability 2018: contributi a sostegno dei progetti culturali innovativi

Il bando nazionale “Culturability – rigenerare spazi da condividere” finanzia progetti culturali e sociali innovativi per rigenerare vuoti urbani, ex siti industriali e edifici degradati, attraverso l’erogazione di contributi di natura economica e servizi di formazione.

Il Bando è aperto alle organizzazioni senza scopo di lucro, alle imprese private e alle cooperative che operano nel settore culturale.
I progetti dovranno essere presentati entro le ore 13.00 del giorno 20 aprile 2018.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.
Restiamo a disposizione per ulteriori approfondimenti in merito e per valutare le opportunità di accesso all’agevolazione.

fondo nazionale per l'efficienza energetico

Fondo Nazionale per l’efficienza energetica: garanzie e finanziamenti agevolati

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6/03/2018 il decreto interministeriale 22/12/2017 che individua i criteri e le modalità di funzionamento del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica.

Il Fondo, gestito da Invitalia, consente a PMI, grandi imprese e Energy Service Company di accedere a garanzie e finanziamenti agevolati per il sostegno di progetti di efficientamento energetico, per l’installazione o il potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento o teleraffrescamento.

La domanda di agevolazione deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori di realizzazione dell’intervento secondo gli schemi e le modalità proposti da Invitalia entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto interministeriale.

Restiamo a disposizione per ulteriori approfondimenti in merito e per valutare le opportunità di accesso all’agevolazione.

cabina di regia e consiglio nazionale del terzo settore

Il Codice del Terzo Settore: verso l’attuazione?

La cosiddetta riforma del Terzo Settore, che ha preso il via dal Dlgs 117/2017, è destinata a disciplinare integralmente il mondo del non profit che, secondo le ultime rilevazioni Istat, conta 336.275 istituzioni in cui lavorano 789 mila dipendenti e operano 5,5 milioni di volontari.

Nel complesso percorso di attuazione della riforma, si colloca la recente istituzione di due organismi, la Cabina di Regia e il Consiglio Nazionale del Terzo Settore.
Il primo, istituito con decreto del Presidente del Consiglio e dallo stesso presieduto, avrà essenzialmente compiti di monitoraggio dello stato di attuazione del Codice del Terzo settore e raccordo con le istituzioni interessate.

Il Consiglio nazionale del Terzo settore, invece, istituito con decreto del Ministero del Lavoro con compiti più specificamente consultivi, potrà essere chiamato ad esprime pareri sugli schemi di atti normativi che riguardano il Terzo settore e sulle modalità di utilizzo delle risorse finanziarie che in certe materie saranno obbligatori, anche se non vincolati.

Importante sottolineare che la compagine dell’organismo annovera rappresentanti designati dal Forum nazionale del Terzo settore (associazione di enti più rappresentativa sul territorio nazionale) e di svariate associazioni e autonomie locali del territorio nazionale.
Un recente significativo correttivo alla riforma è quello che ha istituito il Servizio Civile Universale, con una disciplina organica sul tema.

Il percorso di implementazione del Codice del Terzo Settore allo stato ha segnato una battuta di arresto, mancando ancora la promulgazione di parecchi decreti attuativi previsti dalla norma istitutiva, a partire dal Registro degli ETS, dalla cui istituzione dipende la decorrenza di alcuni importanti termini.

L’augurio è che il processo superi rapidamente questa fase di stallo e possa quindi fugare le attuali incertezze, dando risposta ai tanti operatori del settore.

myllennial award 2018

MyLLENNIUM Award 2018: laboratorio di idee innovative per gli under 30

Al via la quarta edizione del “MyLLENNIUM Award 2018”, il premio generazionale rivolto agli under 30 con lo scopo di valorizzarne le eccellenze in termini di creatività e innovazione.

Il MYllennium Award 2018 si articola in sei sezioni (saggistica, startup, giornalismo d’inchiesta, nuove opportunità di lavoro, architettura e cinema) e attribuisce un premio al vincitore di ciascuna sezione.

Le candidature posso essere presentate entro il 30 maggio 2018.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.

Restiamo a disposizione per ulteriori approfondimenti in merito e per valutare le opportunità di accesso all’agevolazione.