Archive : Febbraio 2018

split payment

Split Payment: obbligatorio a partire dall’inclusione negli elenchi

Il Dipartimento delle Finanze, con un comunicato dello scorso 07/02/2018, ha reso noto che agli elenchi pubblicati relativi ai soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (ex art. 17-ter DPR 633/72) è attribuita efficacia costitutiva.

Pertanto, la disciplina dello split payment ha effetto dalla data di effettiva inclusione del soggetto nell’elenco e dalla pubblicazione dell’elenco sul sito internet del Dipartimento delle Finanze.

Per agevolare la consultazione degli elenchi, è stata aggiunta una colonna che riporta la data di inclusione dei contribuenti.
Ricordiamo che gli elenchi aggiornati dei soggetti tenuti ad applicare lo split payment sono consultabili al seguente link.

Lo Studio resta a disposizione per ogni ulteriore informazione.

 

associazioni, onlus, fondazioni

Erogazioni liberali alle Onlus: comunicazione facoltativa entro il 28/02/2018

Entro il prossimo 28 febbraio, le associazioni di promozione sociale, le ONLUS, le fondazioni e le associazioni riconosciute che tutelano e valorizzano i beni di interesse storico e paesaggistico o promuovono la ricerca scientifica, possono trasmettere telematicamente, in via facoltativa, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nell’anno precedente dalle persone fisiche.

L’adempimento, introdotto dal D.M. 30 gennaio 2018 allo scopo di fornire all’Agenzia delle Entrate il maggior numero di informazioni utili per predisporre la dichiarazione precompilata, sia per il 2018 che per il 2019 è facoltativo (diventerà obbligatorio solo dal 2020).

Non è pertanto prevista alcuna sanzione in caso di inosservanza.
Si invitano pertanto gli enti interessati che intendessero affidare a Revidea Srl tale adempimento a prendere tempestivo contatto con la stessa.

Lo Studio resta a disposizione per ogni approfondimento in merito.

contributi PMI

“SME Instrument 2018”: Contributi a fondo perduto per le PMI innovative

Lo “SME Instrument” è un programma europeo di Horizon 2020 dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) che intendono sviluppare progetti di ricerca e innovazione fortemente orientati al mercato e con una forte propensione all’internazionalizzazione.
Il programma agevola l’intero ciclo di innovazione organizzato in tre fasi e completato da un servizio di tutoraggio e servizio di coaching.

Le domande possono essere presentate dall’8 febbraio al 7 ottobre 2018.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.

Lo Studio è a disposizione per ulteriori approfondimenti in merito e per valutare le opportunità di accesso all’agevolazione.

spesometro

Spesometro: trasmissione entro il 6 aprile 2018

Con il Provvedimento n. 29190 del 05 febbraio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che la comunicazione dei dati delle fatture per il secondo semestre 2017 potrà essere effettuata entro il termine del 6 aprile 2018 (in luogo del termine ordinario del 28 febbraio 2018).
Entro la stessa data potranno essere integrate, senza sanzioni, le comunicazioni relative al primo semestre 2017.

A seguito del medesimo Provvedimento, l’Agenzia Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito internet:

  • le specifiche tecniche aggiornate per l’invio dei dati delle fatture in forma semplificata, secondo quanto disposto dal D.L. 148/2017;
  • l’elenco dei controlli effettuati sul file “Dati Fattura”, con i relativi codici errore e le motivazioni dello scarto;
  • due pacchetti software gratuiti, finalizzati rispettivamente alla compilazione e al controllo del file di comunicazione.

Lo Studio è a disposizione per ogni ulteriore informazione.

agevolazioni formazione qualificata

Spazio alle agevolazioni per la formazione qualificata in ambito imprese e liberi professionisti: Legge di Bilancio 2018 e Legge 81/2017

Il Dott. Davide Bertolli, per le news del Master in ICT Management dell’Università Bicocca di Milano, commenta le agevolazioni per la formazione qualificata in ambito imprese e liberi professionisti, introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 e dalla Legge 81 del 2017.

La trasformazione digitale che coinvolge imprese e persone sta sempre più accentuando il crescente bisogno di piani di formazione su nuovi saperi utili tanto alle professioni tradizionali quanto alle competenze innovative che la rivoluzione industriale in corso sta creando.

Grazie al piano nazionale Industria 4.0 la “digital transformation” è salita prepotentemente alla ribalta, richiamando l’attenzione alla necessità, ormai ineludibile, di sviluppare conoscenze e competenze nuove, sia in ambito scolastico che aziendale, aventi ad oggetto le principali innovazioni tecnologiche che stanno trasformando radicalmente il nostro stile di vita, con importanti ricadute sul nostro modo di lavorare, produrre e vendere.

La stesse legge 81/2017 [1] cita all’articolo 20 “Al lavoratore impiegato in forme di lavoro agile ai sensi del presente capo può essere riconosciuto, nell’ambito dell’accordo di cui all’articolo 19, il diritto all’apprendimento permanente, in modalità formali, non formali o informali, e alla periodica certificazione delle relative competenze.”

Ed è proprio in questo contesto socio economico che sono nate varie misure per agevolare la formazione qualificata in ambito imprese e liberi professionisti.

In primis la Legge di Bilancio 2018 cerca di fornire una risposta al crescente bisogno di formazione qualificata in ambito tecnologico che, fino a pochi anni fa, riscuoteva un interesse del tutto marginale, limitato agli “addetti ai lavori”.

Strumenti quali il Credito d’imposta per la Formazione 4.0, che copre fino al 40% del costo dei dipendenti impegnati nella formazione – nella sostanza, un contributo a fondo perso calcolato in base alle ore effettivamente impiegate dal lavoratore per la formazione, nel limite massimo di € 300.000 – è possibile fruire dei bandi istituiti dai fondi interprofessionali, a copertura dei costi di docenza dedicati alla formazione specifica nella digitalizzazione dei processi organizzativi e/o produttivi e innovazioni tecnologiche di prodotto/processo, che si integrano perfettamente con le tematiche del piano Industria 4.0, fruibili in regime “de minimis”, con copertura della spesa al 100%, ovvero in modalità aiuto di stato, con copertura della spesa tra il 70% e il 50%.

Inoltre imprenditori individuali, professionisti e lavoratori autonomi, grazie alle opportune modifiche normative introdotte con la Legge 81/2017, possono godere di un accesso agevolato alla formazione, posto che risultano ora integralmente deducibili le spese sostenute per iscrizioni a master, corsi di formazione e aggiornamento professionale, convegni e congressi, nel limite di 10.000 euro annui, mentre sono deducibili, entro nel limite annuo di 5.000 euro, le spese sostenute per l’acquisto di servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità, mirate a sbocchi occupazionali effettivamente esistenti, erogati dagli organismi accreditati ai sensi di legge.

Il 2018 inizia quindi con importanti segnali e strumenti utili a compensare i fabbisogni formativi oggi sempre più evidenti.

[1] Legge 22 maggio 2017, n. 81 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.

Leggi l’articolo.

servizi gratuiti di supporto all'Alternanza scuola lavoro

Dote di servizi per lo svolgimento dell’Alternanza Scuola-Lavoro

La Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi agevola le micro e piccole imprese (MPI) che intendono svolgere alternanza Scuola-Lavoro, attraverso l’erogazione di una dote di servizi gratuiti di supporto, accompagnamento e formazione forniti da enti accreditati e iscritti all’albo dei servizi al lavoro di Regione Lombardia.

Domande: le domande di partecipazione possono essere presentate dal 29/01/2018 al 15/04/2018.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.

Restiamo a disposizione per ulteriori approfondimenti in merito e per valutare le opportunità di accesso all’agevolazione.

Bando Oratori

Bando Regione Lombardia: Contributi alle Parrocchie per la realizzazione e ristrutturazione degli oratori

La Regione Lombardia agevola le Parrocchie che:
  • realizzano nuove strutture a servizio delle attività degli oratori;
  • migliorano l’accessibilità e la fruibilità delle strutture esistenti attraverso la ristrutturazione, il recupero conservativo, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la messa a norma degli impianti nelle strutture esistenti degli oratori.

Agevolazione: contributo a rimborso ventennale senza interessi fino alla concorrenza massima del 90% del costo dell’intervento e comunque non superiore a euro 300.000,00 e non inferiore a euro 70.000,00, per ogni singolo intervento.

Domande: L’istanza di finanziamento e tutta la documentazione richiesta potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 01/03/2018 e fino alle ore 16.00 del giorno 15/05/2018.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.

Restiamo a disposizione per ulteriori approfondimenti in merito e per valutare le opportunità di accesso all’agevolazione.